IL LAMBRUSCO A VELE SPIEGATE DI CANTINA DELLA VOLTA

(Adnkronos) - Quando diciamo Lambrusco a cosa ci riferiamo: a un vino, un vitigno o a una famiglia?  

La parola Lambrusco indica una famiglia di 12 vitigni autoctoni a bacca nera, sviluppatisi da tempo nella Regione Emilia Romagna. Virgilio ne scriveva già nel I secolo a.c. Il famoso tenore Luciano Pavarotti, aveva coniato una descrizione poetica ma efficace: “spumante selvaggio e ineducato”. L’areale del Lambrusco di Sorbara DOC, suddiviso tra 12 comuni nella provincia di Modena (tra cui Bomporto, Bastiglia) ha come principali attori il Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Salamino di Santa Croce. Io penso però sempre e solo al vino dal colore rubino scarico, dai sentori di fragole di bosco, ciliegia, amarena, ribes, a un ricchissimo bouquet di frutti rossi leggermente acerbi, e che si abbina con grande facilità a molti piatti, non solo emiliani. 

Leggi l'intervista completa su Vendemmie.Adnkronos - Vendemmie  

2023-03-24T10:31:15Z dg43tfdfdgfd