Cucina e Ricette

Trending:


Pizza tonno e carciofini - È sempre mezzogiorno 24/01/2025

Fulvio prepara una pizza tonno e carciofini che, sebbene sia un grande classico, non ricade di solito - ingiustamente - nelle prime scelte in pizzeria. L'abbinamento tonno e carciofini, infatti è perfetto: il carciofo, con il suo sapore leggermente amarognolo, si sposa perfettamente con la dolcezza del pomodoro e la sapidità del tonno. Poi si apre una disputa: mozzarella si o mozzarella no? Fulvio la mette. Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina tipo 2 4 g di lievito fresco di birra 340 g di acqua 11 g di sale 25 g di olio evo Per il condimento: Salsa di pomodoro Mozzarella Tonno Carciofini sott'olio Lievitazioni: Impasto lasciato lievitare per 2 ore a temperatura ambiente. Palline da 700 grammi lasciate lievitare per 1 ora a temperatura ambiente. Cottura: 250° C per 25 minuti


Pasta alla boscaiola al forno

La pasta alla boscaiola al forno è il piatto ideale per rendere unico il pranzo della domenica. Una variante golosa della classica pasta al forno, ispirata alle celebri pennette alla boscaiola, che unisce sapori intensi e ingredienti semplici ma ricchi di carattere. Un soffritto profumato di carote, cipolla e sedano si arricchisce con dadini di prosciutto cotto, piselli e funghi champignon, dando vita a una farcia cremosa e saporita. La pasta...


Cosa cucinare il weekend del 24 gennaio


Torta di mele con roselline

Un dolce alle mele classico ma dall'aspetto originale e grazioso: è la torta alle mele con roselline. Morbida e golosa, la ricetta per prepararla prevede una mela a cubetti nell'impasto, e roselline di mela in superficie. La decorazione potrebbe sembrare complessa, ma la composizione delle rose di mela, in realtà, è facilissima. Basta affettare le mele con una mandolina e cuocerle a vapore pochi minuti, per ammorbidire le fettine. In questo modo, e seguendo le immagini, comporre le roselline sarà un gioco. Un procedimento molto simile è alla base anche della Torta di mele con rose che si presenta però come una crostata, con pasta frolla e crema pasticciera nel ripieno. La torta di mele alle roselline, invece, risulterà alta e soffice, perfetta per una merenda ghiotta e divertente o una cena con gli amici. Tra le ricette golose e alternative alla classica Torta di mele della nonna, anche la Torta di mele e quinoa senza grassi aggiunti, la Torta di mele senza glutine o la Torta invisibile di mele. Se invece vi affascinano le roselline provate le Rose di pasta sfoglia e mele alla cannella o quelle alle pesche. ALTRE RICETTE GOLOSE: Plumcake sofficissimo alle mele, Torta di mele con il Bimby, Torta di mele in teglia


Salsiccia al vino rosso con polenta

La salsiccia al vino rosso con polenta è un piatto unico dal carattere rustico e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori decisi e la cucina tradizionale. La lunga cottura della salsiccia nel vino rosso le conferisce un sapore intenso e aromatico. La polenta, morbida e vellutata, si sposa alla perfezione con il condimento, creando un equilibrio di consistenze che conquista al primo assaggio. È l’ideale per le giornate fredde, quando si desidera...


MasterChef Italia, stasera 23 gennaio la prova con Massari: tutte le anticipazioni

(Adnkronos) - MasterChef Italia torna stasera, giovedì 23 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now, con un nuovo appuntamento. Per i cuochi amatoriali in gara arriva uno degli scogli tradizionalmente più temuti da tutte le Masterclass, la prova di pasticceria: gli ospiti dei giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli saranno infatti il 'maestro dei maestri pasticceri italiani' Iginio Massari e...


Crostata beneventana - È sempre mezzogiorno 24/01/2025

Ingredienti per la pasta frolla: 250 g di farina 00 130 g di burro 110 g di zucchero a velo 2 tuorli 1 limone Estratto di vaniglia Sale Per la farcitura: 500 ml di latte 150 g di zucchero 30 ml di liquore 3 uova 1 limone 12 savoiardi Cottura: 170° C per 40-45 minuti


Cotolette al forno

Le cotolette al forno sono il secondo piatto perfetto per chi cerca un’alternativa più sana e leggera alla classica cotoletta fritta. Le fettine di vitello vengono marinate con il latte e ciò permetterà alla carne di rimanere morbida, mentre la panatura esterna a base di uova, farina e pangrattato diventerà croccante e dorata. Una ricetta semplice ma gustosissima, quindi ideale per un pranzo in famiglia o per una cena informale con gli amici,...


Pesce spada in padella: semplicità e bontà in un colpo solo!

Voglia di un goloso trancio di pesce spada in padella? Allora seguite i nostri consigli e la nostra ricetta per questo secondo piatto goloso.


Lasagne di verdure alla bolognese: un classico rivisitato

Le lasagne di verdure alla bolognese sono una deliziosa variante del classico piatto tradizionale. Questa...


10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa


Da McDonald's colazione a meno di 1 euro: nuova promo limitata

Fino al 2 febbraio, da McCafé puoi ordinare cappuccino, caffè, donut oppure McPops a partire da 90 centesimi.


In chiesa hamburger, spritz, risate e djset

Così i preti provano ad attrarre i giovani


Ciaccino senese - È sempre mezzogiorno 22/01/2025

Su richiesta di Arianna Fulvio prepara il ciaccino senese. Si tratta di una focaccia rustica, farcita con cotto e formaggio, proprio come un toast. ma in versione lievitata. Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina 0 3 g di lievito fresco di birra 300 ml di acqua 30 g di olio 11 g di sale olio per spennellare Per la farcitura: Prosciutto cotto Mozzarella Lievitazioni: Impasto lasciato lievitare per 2 ore a temperatura ambiente. Palline di impasto lasciate lievitare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente. Ciaccino lasciato lievitare per 30 minuti a temperatura ambiente. Cottura: 230 ° C per 20 minuti


Alici imbottite e zucca alla scapece - È sempre mezzogiorno 23/01/2025

Salvatore oggi ci prepara un piatto gustoso a base di alici con un cuore filante di provola all'interno, accompagnate dalla zucca alla scapece. Dopo aver pulito le alici Salvatore elimina la lisca e la testa, lasciando però la coda, quindi taglia la provola a rettangoli cercando di ottenere una forma simile a quella delle alici. Dispone la farina su una pirofila e vi adagia metà delle alici aperte, con il dorso rivolto verso il basso. Condisce con un po' di buccia di limone grattugiata, sale, pepe, la provola precedentemente tagliata e una foglia di basilico. Copre ciascuna alice con l'altra metà, richiudendola sul ripieno, e spolvera con un leggero velo di farina. In una ciotola, prepara una pastella mescolando le uova, l'amido di mais e l'acqua fredda di frigorifero. Passa le alici ripiene prima nella pastella e successivamente nel panko. Frigge le alici in abbondante olio di semi di girasole portato a 170°C, fino a farle risultare dorate e croccanti. Una volta cotte, le scola su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Per la zucca alla scapece taglia la zucca a fette spesse circa 3 millimetri, griglia e fa raffreddare. Condisce con aceto di vino bianco, menta, pepe, olio extra vergine e aglio tritato. Ingredienti 18 alici misticanza 250 g di provola 180 g di amido di mais 200 g di panko 220 ml di acqua 100 g di farina 00 1 limone 2 uova 1 l di olio di semi Basilico Sale e pepe Per la zucca alla scapece: 250 g di zucca 2 spicchi d'aglio 80 ml di aceto di vino bianco Olio evo Menta Sale e Pepe Per accompagnare: 500 g di maionese 1/2 rafano misticanza


Pasticcio di carne e cipolle alla birra - È sempre mezzogiorno 22/01/2025

Gli Improtas ci propongono un gustoso pasticcio di manzo aromatizzato con cipolle alla birra. Iniziano dalla pasta brisée, impastando farina 00 con burro, acqua ed un pizzico di sale fino a ottenere un panetto omogeneo. Lo lasciano riposare per un'ora a temperatura ambiente. Per il ripieno, soffriggono in una casseruola 2 cipolle tagliate a fettine con un filo d'olio. Aggiungono lo zucchero e, una volta stufate, sfumano con la birra. Affettano i funghi pinaroli e li appassiscono in una padella con l'olio e lo spicchio d'aglio. Tagliano la fesa di manzo a pezzetti, li spolverano con l'amido di mais e li rosolano in una casseruola con olio, carota, sedano e una cipolla tritati. Uniscono qualche foglia di maggiorana e qualche rametto di timo e, una volta dorati, aggiungono concentrato di pomodoro, sale, pepe e funghi rosolati. Bagnano con il brodo di carne e lasciano cuocere per 30'. Nel frattempo, in un pentolino, mescolano il burro con la farina 00 fino a creare un roux. Versano quindi il fondo di vitello e amalgamano guarnendo con qualche foglia di cerfoglio. Compongono il pasticcio. Mauro e Mattia riprendono il panetto, lo stendono fino a ottenere una sfoglia non troppo sottile e foderano uno stampo a cerniera. Farciscono con un primo strato di cipolle brasate alla birra, quindi il ragù di carne, un ultimo strato di cipolle, chiudono con il rotolo di pasta sfoglia, spennellano con il tuorlo e infornano a 180° per 35'. Servono il pasticcio con la salsa d'accompagnamento. Ingredienti per la pasta brisé: 250 g di farina 00 125 g di burro Acqua Sale Per il ripieno: 500 g di manzo 150 g di funghi 3 cipolle 1 carota 1 costa di sedano 25 g di concentrato di pomodoro 200 ml di brodo di carne 125 ml di birra 90 g di amido di mais 1 rotolo di pasta sfoglia 1 cucchiaino di zucchero 1 spicchio d'aglio Maggiorana Timo Olio evo Sale e pepe Per accompagnare: 30 g di burro 30 g di farina 00 Fondo di vitello Cerfoglio Cottura: 180° C per 35'


Zuppa di farro e lenticchie

La zuppa di farro e lenticchie è un primo piatto rustico e genuino, perfetto per portare in tavola il calore e i sapori della tradizione. La consistenza corposa del farro si sposa perfettamente con la cremosità delle lenticchie, creando un equilibrio di gusto che conquista al primo assaggio. Preparare questa zuppa è semplice e richiede pochi passaggi, ma il risultato è una pietanza ricca di sostanza, ideale per chi cerca un comfort food sano e...


Necci al cioccolato

I necci al cioccolato sono un goloso dolce della tradizione toscana, perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini. Queste semplici crespelle realizzate con farina di castagne si distinguono per la loro consistenza morbida e il gusto leggermente amarognolo che si sposa perfettamente con la dolcezza della farcitura fatta con ricotta, gocce di cioccolato e zucchero a velo. I necci al cioccolato sono ideali da preparare all’ultimo minuto perché...


Pizza muffin: piccoli bocconi di piacere!

Questi muffin alla pizza non solo sono squisiti, ma grazie all’utilizzo del lievito istantaneo non richiedono neanche l’attesa della lievitazione!


Pollo arrosto al limone - È sempre mezzogiorno 22/01/2025

Ingredienti: 1 pollo 3 limoni Burro Erbe aromatiche Sale e pepe Per accompagnare: Carote e piselli Cottura: 200° C per 45 minuti


Petto di pollo al forno impanato: i segreti per renderlo perfetto

La ricetta del petto di pollo al forno impanato, croccante e gustoso per un pranzo veloce e light allo stesso tempo.


Polpette in friggitrice ad aria

Avete voglia di polpette di carne ma in versione più leggera? Con la ricetta delle polpette in friggitrice ad aria otterrete dei bocconcini croccanti e dorati all'esterno ma morbidi e succosi all'interno, riducendo al minimo l'utilizzo di olio. Un secondo piatto semplice e gustoso realizzato con un misto di carne macinata di maiale e di manzo, arricchito con formaggio grattugiato, pangrattato, uova e un pizzico di paprika per dare struttura e...


Burger di cavolo nero e ceci

Il cavolo nero è un ortaggio di stagione invernale ricco di vitamine e sali minerali… ma come renderlo appetitoso anche a chi le verdure non le ama? Con i burger di cavolo nero e ceci, per esempio, una ricetta facile da preparare e molto versatile. Potete servirli come secondo piatto accompagnandoli con una salsina allo yogurt e un contorno di patate arrosto, come abbiamo fatto noi, oppure potete gustarli all’interno di un hamburger vegetariano...


Spiedini di carne

Avete mai provato a fare gli spiedini di carne con le vostre mani? Amati da grandi e piccoli, sono un secondo piatto molto facile da preparare e qui vi mostriamo come! In questa ricetta vi proponiamo una versione realizzata con vitello, pancetta e salsiccia: i bocconcini di carne si alternano alla dolcezza dei peperoni in un appetitoso gioco di colori, sapori e consistenze. Pratici da cuocere in padella, gli spiedini di carne sono molto...


Polenta concia alla valtellinese

La polenta concia alla valtellinese è un piatto tipico della tradizione culinaria della Valtellina, ricco...


La tradizione a tavola, i formaggi protagonisti

La qualità del cibo di casa nostra.


Frittelle di riso

Le frittelle di riso sono un dolce irresistibile, perfetto per rendere speciale il Carnevale con il loro profumo avvolgente e la loro consistenza unica. Ogni boccone è un mix armonioso di cremosità e croccantezza, grazie al riso cotto lentamente nel latte e all’impasto soffice. La frittura regala una superficie croccante che custodisce un cuore morbido e profumato. Ideali per una merenda in famiglia o per arricchire i vassoi di dolci durante le...


L'assaggio in diretta degli spaghetti con le meduse

I giovani chef e il cibo del futuro.


Frolla gastronomica e brisè al salmone - È sempre mezzogiorno 24/01/2025

Giovanna in questa lezione impara a preparare dei piatti unici per eccellenza: le torte salate. Preparano la frolla e poi la farciscono con un composto differente: una con gli champignon, prosciutto cotto a dadini e brie ed una con il salmone. Servono insieme le due torte salate tagliate e preparate con cura ed in perfetta armonia. Ingredienti per la frolla salata: 200 g farina 00 100 g di burro 1 uovo 50 g di formaggio grattugiato 1 cucchiaino di bicarbonato Pepe Per il ripieno: 2 salsicce 400 g di champignon 100 g di prosciutto cotto 300 g di brie 300 g di besciamella 1 uovo Prezzemolo tritato Sale e pepe Per la pasta brisè: 200 g di farina 00 100 g di burro Acqua Sale Per il ripieno: 3 patate lesse 300 g di salmone Scorza grattugiata di 1 limone Aneto tritato Timo Olio evo Sale e pepe Cottura: Per la frolla gastronomica: 180° C per 12 minuti 180° C per 8 minuti Per il ripieno: 180° C per 20' 180° C per 15'


Carciofi ripieni - È sempre mezzogiorno 23/01/2025

I Billis preparano un piatto unico ricco di sapori e gusto: i carciofi ripieni accompagnati da un purè cremoso. I Billi iniziano svuotando il cuore dei carciofi e immergendoli in una ciotola con acqua e succo di limone. In un'altra ciotola, uniscono la carne macinata di vitello con il formaggio grattugiato, il pangrattato, l'uovo, il prezzemolo e l'aglio tritati, il sale, il pepe e amalgamo. Aggiungono in ultimo metà della toma piemontese a cubetti e mescolano un'ultima volta. Farciscono i carciofi con il ripieno ottenuto facendo una piccola pressione e, sopra ogni carciofo, adagiano un cubetto di toma. Dispongono poi i carciofi ripieni in una pirofila, bagnano con il brodo vegetale caldo fino a coprire la metà, aggiungono un filo d'olio, coprono con la carta alluminio e cuociono in forno a 180° per 35 minuti. A tempo ultimato, rimuovono l'alluminio e proseguono la cottura sempre a 180° per 10 minuti. Per il purè, i gemelli taglialiano il topinambur e il sedano rapa a cubetti e li lessano in una casseruola con abbondante acqua salata per circa 20 minuti. A tempo ultimato, scolano le verdure e frullano aggiungendo la panna, il burro, il sale e il pepe. In un pentolino, scaldano l'olio con qualche rametto di timo, lo spicchio d'aglio e lasciano in infusione per 10 minuti, per poi filtrare e aromatizzare il purè con l'olio ottenuto. Servono quindi i carciofi guarnendoli con una spolverata di formaggio grattugiato e li accompagnano con il purè di topinambur aromatizzato al timo. Ingredienti per i carciofi ripieni: 8 carciofi 300 g di macinato di vitello 150 g di toma 1 uovo 60 g di pangrattato 50 g di formaggio grattugiato 1 spicchio d'aglio Succo di limone Brodo vegetale Prezzemolo Olio evo Sale e pepe Per il purè: 300 g di topinambur 300 g di sedano rapa 50 ml di panna 20 g di burro 1 spicchio d'aglio Timo Olio evo Sale e pepe Per ultimare: Formaggio grattugiato Cottura: 185° C per 35 minuti 185° C per 10 minuti


San Valentino, Barilla celebra l’amore in tutte le sue forme con un formato speciale

(Adnkronos) - Se un tempo era considerata esclusivamente la festa delle coppiette innamorate, oggi San Valentino è sempre di più la festa dell’amore e di chi si ama. Proprio in occasione di questa giornata, Barilla svela i risultati di un’indagine internazionale sul ruolo della cucina nelle relazioni d’amore con il suo speciale formato di pasta a forma di cuore, perfetto per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Non più solo gesti romantici,...


Deliziose, uniche e inimitabili: ecco come fare le polpette di carne classiche!

Le polpette di carne sono favolose, un piatto della tradizione perfetto da gustare in ogni occasione e da abbinare a primi piatti, contorni o salse deliziose. Ecco la ricetta.


25 ricette che vi faranno amare (ancora di più) i broccoli


Come pastorizzare le uova: trucchi e consigli utili!

Le uova pastorizzate sono alla base di tante gustose preparazioni della cucina italiana. Ma come si pastorizzano e a cosa serve? Scopriamolo!


Crostoni con polpo scottato e cavolo nero

Guarda il video di come preparare i Crostoni con polpo scottato e cavolo nero, un antipasto allo stesso tempo raffinato e rustico.


15 dolci vegani che vi sorprenderanno per la loro bontà


Ravioli al nero di seppia

Il nero non è solo un classico intramontabile nella moda, ma anche in cucina... e a tavola fa un figurone! I nostri ravioli al nero di seppia sono la quintessenza dell’eleganza culinaria. La pasta fresca all’uovo, impreziosita dal nero di seppia, si veste di un colore profondo e intrigante, accompagnato da un delicato retrogusto marino. Il cuore dei ravioli nasconde una ricca farcitura a base di seppie e patate, arricchita da una piacevole nota...


Gnocchi di carote e ricotta - È sempre mezzogiorno 21/01/2025

Daniele prepara gli gnocchi di carote conditi con burro e mandorle. Daniele frulla le carote precedentemente lessate e versa il composto ottenuto in una ciotola. Unisce anche la ricotta, il formaggio grattugiato, le uova e un pizzico di noce moscata. Aggiunge poco alla volta la farina, quanto basta per ottenere un impasto omogeneo. Ricava dall'impasto dei serpentelli e, con un tarocco, taglia gli gnocchi. Li lessa in abbondante acqua salata per qualche minuto. Nel frattempo, in una padella, scioglie il burro, aggiunge le mandorle a scaglie e le lascia tostare. Scola gli gnocchi, li manteca in padella e li insaporisce con erba cipollina. Li serve ultimando con la ricotta grattugiata. Ingredienti per gli gnocchi: 200 g di carote lesse 350 g di ricotta 120 g di formaggio grattugiato 2 uova Farina 00 Noce moscata Sale Per condire: Burro Mandorle Erba cipollina Ricotta salata


Menu vegano: 30 ricette abbinate che daranno una svolta alle vostre cene plant based


Pasta con broccolo romanesco e spinacino

Genuina e super cremosa, la pasta con broccolo romanesco è un primo piatto che conquista anche i palati più scettici grazie al suo equilibrio perfetto di sapori e colori. Il protagonista è una vellutata crema di verdure dal verde brillante, ottenuta frullando il broccolo romanesco con le foglie fresche di spinacino, per una base gustosa e nutriente. Un tocco di paprika dolce aggiunge una nota speziata e avvolgente, che esalta il gusto del...


Pancotto toscano

Il pancotto toscano è un primo piatto nutriente e genuino che nasce come ricetta di recupero della tradizione contadina: l'ingrediente principale, infatti, è il pane raffermo che in poche semplici mosse viene trasformato in una zuppa sostanziosa, dal gusto ricco e corposo. La consistenza avvolgente di questa specialità si ottiene cuocendo il pane fino a renderlo morbido e quasi cremoso, per poi venire insaporito dall'aggiunta di olio...


Crostata agli agrumi - È sempre mezzogiorno 23/01/2025

Ingredienti per la pasta frolla: 500 g di farina 00 250 g di burro 200 g di zucchero a velo 100 g di uova Scorza di limone Sale Per la crema al limone: 100 ml di succo di limone 350 ml di latte 150 ml di panna 200 g di tuorli 150 g di zucchero 36 g di amido 1 baccello di vaniglia Sale Scorze di 2 limoni Per la composta agli agrumi: 150 ml di succo di limone 150 ml di acqua 200 g di pasta di mandarino 50 g di zucchero 3 g di pectina Olio di bergamotto Per i macarons alle mandorle: 90 g di albumi 90 g di zucchero 125 g di mandorle 225 g di zucchero 100 g di zucchero a velo Per decorare: Zucchero a velo Cottura: 165° C per 20 minuti 165° C per 45 minuti 150° C per 20 minuti


Pasta e fagioli in scatola

La pasta e fagioli in scatola è un primo piatto pratico e veloce, perfetta per chi desidera un comfort food rustico senza rinunciare al gusto. Il soffritto di carote, sedano e cipolla sono la base aromatica su cui viene costruito il sugo che lega tutti gli ingredienti. A differenza della classica pasta e fagioli, in questa ricetta si utilizzano i fagioli in scatola che essendo già pronti all'uso, vi faranno risparmiare tempo. La pasta si cuoce...


22 ricette salate con un twist agli agrumi


Pesche ripiene di cioccolato e amaretti: squisite!

Ecco a voi le pesche ripiene al cioccolato e amaretti, un dolce piemontese intramontabile che vi farà venire l’acquolina in bocca!


Crocchette - È sempre mezzogiorno 23/01/2025

Ingredienti: 500 g di patate lesse 100 g di prosciutto cotto 200 g di mozzarella 1 uovo Prezzemolo tritato Noce moscata Pangrattato 4 albumi Olio per friggere Sale e pepe


Rollè di sogliola con crema di cavolfiore

La sogliola è un pesce prelibato dalle carni magre e delicate, sempre apprezzato da tutti… per non cucinare sempre la solita sogliola alla mugnaia, però, vi proponiamo un secondo piatto sfizioso e raffinato: rollè di sogliola con crema di cavolfiore. Scoprite il metodo per realizzare dei graziosi rotolini di pesce da cuocere a vapore e adagiare su una vellutata crema di verdura! Per un tocco gourmet abbiamo realizzato una semplice salsa al...


Tramezzini torinesi - È sempre mezzogiorno 23/01/2025

Fulvio Marino prepara dei tramezzini torinesi. Per l'impasto bianco: 750 g di farina 0 10 g di lievito fresco di birra 400 g di acqua 60 g di burro 30 g di zucchero 18 g di sale Per l'impasto integrale: 600 g di farina integrale 150 g di farina 0 10 g di lievito fresco di birra 480 ml di acqua 20 g di sciroppo di malto d'orzo 60 ml di olio di girasole 18 g di sale Per la farcitura dei tramezzini bianchi: Maionese Salsiccia Peperoni Lattuga Granella di nocciole Per la farcitura dei tramezzini integrali: Maionese Mascarpone Prezzemolo Acciughe sott'olio Capperi Limone candito Lievitazioni: Impasti lasciati lievitare 2 ore al caldo. Filoni in casetta lasciati lievitare fino alla cima dello stampo. Cottura: 200° per 30/40 minuti


Contorni invernali: 30 ricette facili e gustose con le verdure di stagione


Tagliatelle di montagna - È sempre mezzogiorno 22/01/2025

Barbara prepara un piatto facile e veloce perfetto per un pasto ricco e sostanzioso che non rinuncia al gusto: le tagliatelle di montagna. Per le tagliatelle Barbara unisce la farina 00 e di grano saraceno in una ciotola o sulla spianatoia. Aggiunge le uova e un pizzico di sale, quindi inizia a impastare per almeno 15 minuti, fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. Avvolge l'impasto nella pellicola e lo lascia riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di riposo, stende la pasta e la passa alla macchinetta per ottenere lo spessore desiderato. Una volta ottenuta una sfoglia sottile, procede a formare le tagliatelle. Ingredienti per le tagliatelle: 150 di farina 00 150 di grano saraceno 2 uova Sale Per il condimento: 100 g di speck 30 g di burro ½ cipolla 120 g di brie 60 g di edamer 150 ml di latte 60 g di formaggio grattugiato 50 g di gherigli di noci Burro Erba cipollina Rosmarino Sale e pepe