FRAPPE FRITTE

Le frappe fritte, più dei tortelli di Carnevale, delle castagnole, della cicerchiata, della pignolata, del migliaccio e delle frittele di Carnevale veneziane, sono il dolce simbolo di questa allegra e colorata riccorenza. Con nomi differenti (galani, crostoli, bugie o chiacchiere), e piccolissime variazioni, la ricetta è diffusa da Nord a Sud, perché è tra le più semplici da realizzare.

La base è sempre un impasto di farina, burro (talvolta olio o strutto), zucchero e uova, aromatizzato, a seconda delle usanze locali, con liquore Strega, Marsala, anice, grappa o vino bianco. Un impasto così profumato che viene voglia di mangiarlo ancor prima di cuocerlo!

La ricetta originale vuole che le frappe siano fritte e, alla fine, spolverizzate con un po’ di zucchero a velo. Per un fritto perfetto prendetevi il giusto tempo in attesa che l’olio della frittura si scaldi per bene e friggete poche frappe alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi. Se, invece, preferite una versione più leggera potete provare la nostra ricetta della chiacchiere al forno. Mentre, per una variante ancora più golosa, completatele con un po’ di cioccolato fondente fuso in cima.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Ravioli dolci di Carnevale al forno, Bugie ripiene, Castagnole con la ricotta, Frittelle con le uvette

2022-02-22T16:38:14Z dg43tfdfdgfd