Categoria: Dolci
Per realizzare i lemon meringue cupcake iniziate dalla preparazione del lemon curd: in una ciotola versate il succo di limone filtrato, l’acqua (1) e l’amido di mais (2), poi amalgamate il composto con una frusta (3).
In un pentolino mettete lo zucchero e la scorza grattugiata del limone (4), poi aggiungete il composto preparato in precedenza (5). Scaldate a fuoco dolce fino a che lo zucchero sarà sciolto (6).
Sbattete le uova in una ciotola a parte, poi versatele nel pentolino (7) e cuocete per altri 2 minuti mescolando continuamente (8). Quando il composto si sarà addensato unite anche il burro (9).
Mescolate per scioglierlo completamente (10), poi trasferite la crema in una ciotola (11) e coprite con pellicola a contatto (12). Riponete in frigorifero a raffreddare per 2 ore.
Nel frattempo dedicatevi ai cupcake: setacciate la farina in una ciotola (13), poi aggiungete il sale (14) e lo zucchero (15).
Unite anche la scorza grattugiata del limone (16) e il lievito (17), poi mescolate le polveri con la frusta (18).
In un’altra ciotola versate il latte, le uova (19) e l’olio di semi (20), poi mescolate i liquidi con la frusta (21).
A questo punto unite i liquidi alle polveri (22) e amalgamate bene il tutto (23). Foderate uno stampo da muffin con i pirottini di carta e riempite ciascuno con circa 60 g di impasto; per aiutarvi potete utilizzare un sac-à-poche (24). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20-22 minuti.
Una volta cotti, sfornate e lasciate intiepidire (25). Una volta raffreddati, praticate un foro nei cupcake con un levatorsoli (26). Riprendete il lemon curd e trasferitelo in un sac-à-poche, poi farcite i cupcake riempiendo la cavità con la crema (27).
Dopo aver farcito tutti i cupcake (28) occupatevi della meringa all’italiana: in un pentolino versate l’acqua e 230 g di zucchero (29), poi portate a bollore monitorando la temperatura dello sciroppo con un termometro (30).
Nel frattempo versate gli albumi (31) e ii restanti 50 g di zucchero (32) nella ciotola di una planetaria munita di frusta e iniziate a montare. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 121° versatelo a filo sugli albumi senza smettere di montarli (33). Continuate a lavorare prima a bassa velocità e poi a velocità più alta, fino al completo raffreddamento del composto.
Trasferite la meringa in un sac-à-poche con bocchetta a stella e guarnite la superficie dei cupcake con un bel ciuffo (34). Infine fiammeggiate la meringa con un cannello da cucina (35). Lasciate raffreddare i vostri lemon meringue cupcake in frigorifero per almeno un’ora prima di gustarli (36)!
I lemon meringue cupcake si possono conservare in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico o coperti con una campana.
Se desiderate potete sperimentare una nuova variante sostituendo il limone con l’arancia!
2025-02-12T19:58:17Z